Triestango_Marchesich_2-blackwhite

Bandoneón

Maurizio Marchesich, si avvicina alla musica a sette anni quando intraprende lo studio della fisarmonica alla Glasbena Matica di Trieste nella classe del M° Claudio Furlan. Nel 1997 si diploma presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Nel 2005, al Conservatorio di Giuseppe Tartini di Trieste, consegue il diploma in Didattica della musica.

E’ vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali da solista ed in formazioni cameristiche. Il suo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, dal repertorio originale per fisarmonica al tango. Nel 1995 viene in possesso di un bandoneón cromatico AA (Alfred Arnold), con cui instaura da subito grande feeling. Sempre nel 1995 fonda il Triestango, quintetto specializzato nell’esecuzione di musiche di Astor Piazzolla e del tango nuevo. Si esibisce in recitals in Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia, Serbia, Montenegro, Albania, Austria, Germania, Uruguay, Argentina, Stati Uniti. È stato ospite d’onore del Bellows Lovers Night Festival a Yokohama (Giappone). In duo con l’organista Riccardo Cossi, si è esibito al “41° Settembre Musicale” presso la Cattedrale di San Giusto – Trieste e alla rassegna estiva Organi Estate 2019 presso la chiesa di Sant’Agnese a Treviso.

La sua attività comprende anche collaborazioni con emittenti televisive e radiofoniche nazionali e internazionali quali: RAI, Radio e TV Koper Capodistria, RTV Ljubljana (SLO), TV Belgrado (YUG), Radio Nacional Argentina. Ha inciso numerosi CD: “TriesTango interpreta Astor Piazzolla”, “Omaggio a Piazzolla” e “Synthesis 4”, per Audio Ars Studio, “Roulez” per Pioneer records, “Concerto” per TST, “Desde Piazzolla” per EMI-Odéon Argentina. Inoltre è presente nelle raccolte “Piazzolla Forever”, “The Tango Way The Classic Way”, “Libertango” per la EMI e “Tango! Astor Piazzolla & The Music Of Argentina”. Ha collaborato con il Teatro G. Verdi di Trieste. E’ docente di fisarmonica presso la scuola secondaria di 1° ad indirizzo musicale SS. Cirillo e Metodio di Trieste.

Suona su un bayan Mythos Pigini e su un bandoneon AA.