Triestango_Perez_tedesco_3

Vibrafono e percussioni

Fabián Pérez Tedesco, percussionista e compositore nato a Buenos Aires nel 1963, iniziò gli studi musicali all’età di sei anni. Si è laureato con la lode presso il Conservatorio Nacional de Música della sua città. Ha frequentato corsi di perfezionamento con i maestri Peter Sadlo e Gert Mortensen.

Dal 1980 al 1983 è stato timpanista nell’Orchestra della L.R.A.1 Radio Nacional Argentina e per due anni è stato percussionista nell’Orchestra Filarmonica di Buenos Aires. Nel 1983 ha vinto il concorso come timpanista nell’Orchestra del Teatro Colón ed è stato percussionista del Gruppo “Encuentros Internacionales de Música Contemporánea”.

Nel 1987, trasferitosi in Europa, diventa primo percussionista nell’Orchestra del Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste, dove attualmente ricopre il ruolo di timpanista. Ha collaborato con l’Orchestra des Rencontres Musicales di Losanna, l’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, l’Orchestra da Camera di Padova, l’Orchestra Filarmonica di Udine e I Solisti Veneti diretti dal M° Claudio Scimone. Ha integrato il Chromas Ensemble di Trieste, ha suonato con l’Ensemble Ricerca di Venezia e con il gruppo “I Nuovi Percussionisti Italiani”.

Si è presentato come solista con orchestra in molte occasioni sotto la direzione dei Maestri L. Spiller, A. Bevilacqua, E. Pomarico, G. Gandini, B. Wulff, A. Nanut, A. Spiller, ecc. Fra le sue prime esecuzioni di concerti per solista e orchestra si ricordano nel 1981 al Teatro Coliseo di Buenos Aires, “Episodios” di E. Alemann; nel 1996 al Teatro Colón, il Concerto per marimba di M. Sofianopulo; nel 2001 il Divertimento di C. Scannavini con l’Orchestra della Radiotelevisione Slovena diretta da A. Nanut. Nel 1998 ha eseguito con la Sinfónica Nacional Argentina la prima esecuzione sudamericana del Concerto per percussione di A. Jolivet, diretto da A. Spiller. Presentò in prima mondiale il suo Concerto per marimba e orchestra a Buenos Aires nel 2005 insieme al Mº B. Wulff con la Sinfónica Nacional Argentina, riproposto nel 2010 a Monaco di Baviera con la Jüngen Symphoniker Orchester München diretta da A. Vila. Ha realizzato numerosi recital di marimba in prestigiose Stagioni di concerti, Rassegne e Festival in Italia, Argentina, Croazia, Slovenia, Australia, ecc. Si dedica con grande passione alla diffusione della musica per marimba e finora ha realizzato più di cinquanta prime esecuzioni di partiture per lui scritte.

Per diversi anni è stato insegnante di Percussione presso i Conservatori di Morón e Municipal a Buenos Aires. Nell’anno 1993 è stato vincitore del Concorso Nazionale a Cattedre con l’assegnazione della cattedra di Strumenti a Percussioni presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano. È stato docente presso i Conservatori “C. Pollini” di Padova, “L. Cherubini” di Firenze e “F. Cilea” di Reggio Calabria. Attualmente è docente presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Ha tenuto numerose Masterclass a Spilimbergo, Buenos Aires, Trieste, Udine, Melbourne, Sydney, Koper, Duino, Delianuova, ecc. Numerosi suoi allievi risultano vincitori di importanti concorsi e svolgono attività solistica, didattica e professionale in vari paesi.

Ha integrato in diverse occasioni giurie di concorsi internazionali (Temsig di Ljubljana, Povoletto, Caraian di Trieste, Rassegne Musicali Cirillo e Metodio, Città di Palmanova, Svirel, International Percussion Premiere Night, ecc.).

Nel 1995 fonda il quintetto TriesTango, dedicato al tango argentino, col quale realizza numerose tournées internazionali.

Ha inciso numerosi CD per EMI, ATC, Rugginenti, Audio Ars Studio, Velut luna e TsT. Ha effettuato registrazioni per la RAI, LRA1 Radio Nazionale Argentina, Radio Slovena di Capodistria e di Ljubljana, Radio Nazionale Croata. Ha pubblicato con la Rusty Records di Milano il CD “Contemporary Marimba” (1996) e con Taukay di Udine “Marimba Crossing” (2000) con brani per marimba sola a lui dedicati. L’Audio Ars Studio pubblicò i suoi CD monografici “Rocío”, “Solo&Duo” e “Voices in the Dark”.

Sin dall’infanzia coltiva la passione per la composizione. Come compositore si definisce autodidatta ed eclettico. Il ritmo e la percussione assumono ruoli preponderanti nelle sue composizioni. Il suo linguaggio è una sintesi molto personale fra elementi di origini sudamericane e della tradizione europea. Nel 1997 ha ricevuto il 1º Premio nel concorso di composizione della Fundación Proscenio di Buenos Aires, con “Empor” (marimba solista e quartetto di percussioni), e nel 2000 il 1º Premio nel concorso della Fondazione “Euritmia” di Povoletto. Alcune delle sue partiture sono pubblicate da Pizzicato, Rugginenti e Taukay e sono numerosi i brani suoi incisi in CD (EMI, Rugginenti, Taukay, Audio Ars Studio, El Arca de Noé, Fonocal, ecc.) e trasmessi per radio nazionali. Il suo catalogo comprende più di 150 partiture per strumenti solisti con e senza orchestra, musica da camera, sinfonica, corale e opere per la scena. Molte delle sue composizioni sono state eseguite in prestigiose istituzioni e stagioni concertistiche: Festival Europeo della Musica di Bergamo; Ripercussioni Venezia al Palazzo Mocenigo; Nei Suoni dei Luoghi (Ljubljana, Durazzo, Labin, Neum, Tarvisio, Grisignana, Sremka Mitrovica, Bar, Travnik, Skutari, ecc.); Encuentros Internacionales de Música Contemporánea de Buenos Aires; Trieste Prima; Udine Contemporanea; Stagione di Concerti Zahrarmonie; RadioTelevisione Koper; Radio Nacional de España; Radio Nacional Argentina; RAI; Parlamento Europeo di Bruxelles; Stagione dell’Orchestra Milano Classica; Salón Dorado del Teatro Colón a Buenos Aires; Facoltà di Economia di Bologna; Villa Manin di Passariano; Festival Buenos Aires Tango; Campeonato Mundial del Tango di Buenos Aires; Trieste International Tango Festival, Chicago International Tango Festival,  Festival Shostakovich Night, ecc . Ha presentato le sue composizioni anche in numerose città, tra cui Sydney; Adelaide, Melbourne, Gorizia, Lignano, Caorle, Udine, Capriva del Friuli, Ancona, Rimini, Praga, Roma, Vienna, Madrid, Pordenone, Nova Gorica, Montevideo, São Paulo, Buenos Aires, Córdoba, Chicago, New York, Belgrado, Budapest, ecc.

Ha realizzato la colonna sonora per il film “Voci nel buio” di R. Bisatti (2013).

I suoi brani sono stati eseguiti da prestigiosi solisti e formazioni, tra i quali F. Meloni, M. Marzi, L. Sibourd, A. Vila, S. Furini, R. Prosseda, MoEns di Praga, MD7 di Ljubljana, Taukay Ensemble, Jünger Symphoniker Orchester München, Antidogma Ensemble, TriesTango, ecc. Nel 2005 si eseguì il suo balletto “La Leggenda del Lago Dorato”. Nello stesso anno, per il centenario della Vedova Allegra di F. Lehár cura l’arrangiamento per lo spettacolo “Allegra era la vedova” andato in scena al Mittelfest di Cividale del Friuli con replica al Teatro Regio di Torino. Nel 2006 diresse la sua operina “Pachamama” con i Solisti della Filarmonica del Teatro Verdi. Nel 2009, per il 40º Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste, curò gli arrangiamenti e la direzione musicale di due produzioni: “Il Conte di Lussemburgo” di F. Lehár e “Sogno di un Valzer” di O. Straus. A ottobre del 2019 l’Orchestra Sinfonica Nazionale Argentina eseguì Exodus per tre violoncelli solisti e orchestra con la partecipazione di J. Pérez Tedesco, E. Vassallo e J. Araujo diretti da P. Boggiano.

È da segnalare la sua attività direttoriale: oltre ad aver guidato in molte occasioni l’esecuzione dei propri brani, nel 2005 ha diretto lo spettacolo “Tre Storie”: operine di F. Vidali, N. Verchi e dello stesso Pérez Tedesco; nel 2007, l’Orchestra da Camera della Filarmonica del Teatro Verdi nella “Serenata Gran Partita” di Mozart e il Concerto per fagotto di A. Jolivet, per la rassegna “Weekend al Verdi”. Nel 2002 creò il Gruppo Percussioni Trieste. Ha diretto la Civica Orchestra a Fiati “Giuseppe Verdi” in più occasioni.